GRAFOLOGIA
SI TRATTERANNO VARI TEMI DELLA GRAFOLOGIA, TRA I QUALI:
Cos’è la grafologia?
In quali ambiti si muove un grafologo?
Dalla pappa alla penna: Stadi ed evoluzione dei primi gesti grafici del bambino. Lo scarabocchio: il piacere e la libertà di es-primersi. Lo spazio, l’energia, la sensibilità e la forma dei gesti espressivi e comunicativi.
Dallo scarabocchio al disegno: Le fasi del disegno e i suoi contenuti. La figura umana come espressione di sé e percezione dell’altro da sé. L’uso dei colori nei disegni dei bambini: i colori della fantasia e i colori della realtà. Affettività e immaginazione nelle rappresentazioni grafiche dei bambini.
Perché si scrive? Le funzioni della scrittura e le tappe del suo apprendimento. L’importanza del pregrafismo. I prerequisiti per imparare a scrivere. L’importanza dell’impugnatura e della postura corrette. Uno sguardo al simbolismo grafico
La scrittura degli adolescenti: I cambiamenti più significativi della scrittura in fase adolescenziale. La scrittura nell’età digitale. La grafologia per l’orientamento scolastico: tendenze-abilità individuali e offerte formative: i criteri per la valutazione e la scelta.
Il bullismo: uno studio grafologico (Martina Maragno): Definizione di bullismo. Il bullo, la vittima e l’aiutante: i ruoli sociali. Il bullismo al femminile. Le scritture dei bulli e delle vittime.
Le difficoltà di scrittura: Disgrafia, disprassia, disortografia, brutta scrittura o cattivo apprendimento? Riflessioni, osservazioni e strumenti. L’importanza dell’educazione al gesto grafico.
E MOLTI ALTRI…